Agriturismo nel Lazio |Confine Toscana

Viterbese | Alta Tuscia | Acquapendente

Principali luoghi e località da visitare

Elencati in base alla distanza dal nostro agriturismo

Soggiornare nel nostro agriturismo, tra natura, storia e cultura

Posizionato nella parte più settentrionale della Provincia di Viterbo, sul crocevia di Lazio, Toscana e Umbria, il nostro agriturismo è la base ideale per andare alla scoperta delle località turistiche presenti nell’Alto Lazio, nelle confinanti provincie di Grosseto, Pisa e Terni, e nella vicinissima Provincia di Perugia.

Il primo luogo che vi consigliamo di visitare è il piccolo borgo medioevale di Trevinano, frazione di Acquapendente. Il borgo, situato sulla sommità di una collina, a 619 metri sopra il livello del mare, è distante da noi neanche 1 km (ci si può arrivare tranquillamente a piedi). È piccolo, delizioso, e con due bellissimi punti panoramici, uno verso verso Sud e l’altro Nord.

A seguire un elenco dei principali luoghi e località turistiche, indicati in base alla distanza dal nostro agriturismo.

In un raggio di 15 km da noi

Acquapendente

Nella Provincia di Viterbo
A 13,3 km da noi | 15 minuti

Il primo nucleo abitativo del paese sorge tra il IX e il X sec. d.C, intorno alla Pieve di S. Vittoria, una chiesa tutt’ora esistente costruita sull’antico tratto della Via Francigena. Di particolare importanza sono la Chiesa di S. Francesco, la Chiesa di S. Agostino e la Basilica del Santo Sepolcro.
Leggi

Riserva Naturale Monte Rufeno

Nella Provincia di Viterbo
Tra Trevinano e Acquapendente

Questa Riserva fa parte del sistema delle aree protette del Lazio e si estende per 2.892 ettari nel territorio del Comune di Acquapendente. La Riserva protegge un ambiente boschivo di grande valore naturalistico, anche perché sono presenti al suo interno numerose specie animali e floreali sottoposti a tutela. Tutta l’area è attraversa da numerosi corsi d’acqua ed è visitabile durante tutto l’anno utilizzando sentieri percorribili a piedi, con mountain bike, e a cavallo. Ideale anche per gli appassionati di foto naturalistiche e per chi ha sufficiente pazienza per dedicarsi al birdwatching.

Gli ingressi alla Riserva si trovano in prossimità di Trevinano e Acquapendente.

Osservatorio astronomico

All’interno della Riserva Naturale Monte Rufeno

L’Osservatorio Astronomico è un centro di ricerca, didattica e divulgazione scientifica situato sulla cima del Monte Rufeno, a 738 m s.l.m. Da questo osservatorio è possibile ammirare il cielo notturno da un punto d’osservazione privilegiato, in quanto privo di qualunque forma d’inquinamento luminoso. All’interno della struttura è presente anche un planetario.

San Casciano dei Bagni

Nella Provincia di Siena
A 8,5 km da noi | 13 minuti

I primi insediamenti abitativi risalgono al periodo etrusco e la tradizione popolare racconta che fu edificato per volere di Lars Porsenna, un re etrusco dell’antica cittadina di Clevsi, l’attuale Chiusi. Le ragioni della sua edificazione erano molto probabilmente volte a favorire l’uso delle acque termali presenti nella zona, che secoli dopo caddero sotto il dominio di Roma e presero il nome di Fontes Clusini. Godibile sotto ogni punto di vista, questo antico borgo medioevale conserva un delizioso centro storico di impianto medioevale.

Stabilimenti Termali a San Casciano dei Bagni

Partendo dal nostro agriturismo il principale sito termale si trova 1,2 km prima di San Casciano dei Bagni; è il Centro Termale Fonteverde, con il quale abbiamo una convenzione. Ma intorno al paese ci sono anche altri impianti.

Celle sul Rigo

Frazione di San Casciano dei Bagni
Poco oltre San Casciano
A 14,6 km da noi | 22 minuti

Delizioso borgo medioevale situato sulla sommità di una piccola collina, quasi al centro della valle sulla quale si affaccia anche il nostro agriturismo. Collocato in una posizione panoramica strategica, dai suoi belvedere è possibile ammirare un bellissimo paesaggio. Ma la veduta più bella si ha dalla torre del paese.

Castello di Fighine

Nella Provincia di Siena
Poco oltre San Casciano dei bagni
A 13,4 km da noi | 26 minuti

Il castello di Fighine è una fortificazione che domina un caratteristico borgo medioevale che porta lo stesso nome. Si trova in cima a una collina, situata al confine tra la Valdichiana e la Valle del Paglia, dalla quale è possibile ammirare entrambi i paesaggi. Il castello è distante 4,4 km da San Casciano dei Bagni.

Allerona

Nella Provincia di Terni
A 11,5 km da noi | 17 minuti

Borgo medioevale di origine etrusca, completamente immerso nel verde, a 472 metri s.l.m., e posto sul margine settentrionale del Parco di Monte Peglia e Selva di Meana.

Parco naturale Allerona-Selva di Meana

Ingressi principali da Allerona

L’area naturale protetta di Allerona-Selva di Meana fa parte dello S.T.I.T.A. (Sistema Territoriale di Interesse Naturalistico Ambientale) della Regione Umbria, che include anche le aree protette di Melonta-Bosco dell’Elmo e San Venanzo. Per quanto riguarda l’area Allerona-Selva di Meana si tratta di un bellissimo comprensorio boschivo di 3.255 ettari, che confina con il Parco Naturale del Monte Rufeno. Anche in questo caso sono presenti sentieri percorribili a piedi, con mountain bike, e a cavallo.

Da 15 a 30 km da noi

Torre Alfina

Nella Provincia di Viterbo
Frazione di Acquapendente
A 25,9 km da noi | 30 minuti

Torre Alfina è una frazione del comune di Acquapendente. Si trova sul margine settentrionale dell’altopiano dell’Alfina, confina con la Riserva naturale Monte Rufeno e con il bosco monumentale del Sasseto, ed è inserita nell’elenco dei borghi più belli d’Italia. Di particolare interesse il castello, oltre ad un’ampia e bella veduta panoramica su buona parte del territorio viterbese.
Leggi

Bosco monumentale del Sassetto

Vi si accede da Torre Alfina

Area protetta, adiacente alla Riserva Naturale Monte Rufeno. Il National Geographic lo ha definito Il bosco di Biancaneve.
Leggi

Museo del Fiore

Nelle immediate vicinanze di Torre Alfina

Il Museo del Fiore è un piccolo museo naturalistico dedicato al tema dei fiori. Pensato per catturare e meravigliare l’interesse di bambini e ragazzi, è senza dubbio interessante anche per i più grandi.

Proceno

Nella Provincia di Viterbo
A 20 km da noi | 30 minuti

Il ritrovamento di alcuni sepolcri e reperti archeologici lasciano supporre che le origini di Proceno possano risalire al VI a.C., quando tutto l’alto Lazio era sotto il dominio etrusco. Anche in questo caso la leggenda racconta che fu edificato da Lars Porsenna. Tipicamente medioevale, tra gli edifici più importanti c’è il castello monumentale degli Sforza, un’antica famiglia nobiliare.

Grotte di Castro

Nella Provincia di Viterbo
A 24 km da noi | 30 minuti

Bellissimo paese tipicamente medioevale, fondato nel VIII sec. d.C sfruttando ciò che rimaneva di un antico centro abitato di origine etrusca. Il paese sorge su una rupe tufacea dei Monti Volsini, sul lato nord occidentale del Lago di Bolsena. Oltre ad alcune chiese ed edifici storici di particolare interesse è possibile visitare il Museo Archeologico Civita.

Necropoli etrusca di Pianezze

Nelle immediate vicinanze di Grotte di Castro

A pochissima distanza dall’odierna Grotte di Castro, vicino al Lago di Bolsena, c’è un’altura tufacea sulla quale gli Etruschi edificarono uno dei maggiori insediamenti presenti in quest’area. Si trattava del centro abitato denominato Civita, intorno al quale si estendeva un complesso sistema di necropoli, databili tra la prima metà del VII ed il III secolo a.C. I resti di questo sistema cimiteriale, che comprendeva migliaia di tombe ipogee di varie dimensioni e tipologia, oggi sono individuabili nelle località di Vigna la Piazza, Le Sane, Torano, Vallemuglie, Campolungo, Maccarino, Centocamere, Caviciana, Cepposecco, Pianezze, Montearso e Pian dell’Aia. Le tombe meglio conservate e più complesse dal punto di vista architettonico si trovano però nella necropoli di Pianezze, a ridosso del Sentiero dei Briganti, dove è stato istituito un parco archeologico attrezzato.

Roccaforte di Radicofani

Nella Provincia di Siena
A 26,2 km da noi | 40 minuti

Si tratta dei ruderi di un antico castello che fu un’importante luogo di confine dello stato romano, e in epoca medioevale un punto di riferimento fondamentale per i pellegrini della Via Francigena. La roccaforte fu edificata su uno sperone di roccia basaltica, residuo di un antico vulcano, e da qui è possibile ammirare un panorama spettacolare, in direzione del Lazio, della Toscana e dell’Unbria. Poco sotto alla roccaforte c’è il paese di Radicofani.

Città delle Pieve

Provincia di Perugia, a 27 km da noi | 38 minuti

Bellissimo paese tipicamente medioevale, ricco di storia e cultura, di origini tanto antiche quante misteriose.

Castel Viscardo

Nella Provincia di Terni
A 29 km da noi | 35 minuti

Borgo di origine etrusca, Castel Viscardo fu fondato nel 1263 da Giuscardo da Pietrasanta, nipote di Papa Urbano IV. Il paese si sviluppa intorno al suo castello, denominato Castello di Madonna, edificato nel XIV sec. Di particolare interesse sono il castello e la Chiesa Parocchiale intitolata a Maria SS. Annunziata, al cui interno è conservato un preziosissimo crocifisso in avorio monoblocco, di autore ignoto, dono del Re Sole Luigi XIV di Francia al cardinale Fabrizio Spada Veralli delegato pontificio a Parigi.

Monterubiaglio e Viceno

Entrambi frazione di Castel Viscardo
Rispettivamente a 23 e 30,5 km da noi

Due piccoli borghi medioevali che vale la pena andare a vedere, soprattutto se intende visitare Castel Viscardo.

Necropoli etrusca di Caldane

In direzione di Castel Viscardo, prima di raggiungere il paese

Nel territorio del Comune di Castel Viscardo, in località Caldane, si può visitare una necropoli etrusca inserita in un contesto boschivo di grande fascino, dominato da castagni e querce. La necropoli in sé potrebbe non risultare particolarmente interessante, visto che comprende in tutto una quarantina di tombe a camera unica, di piccole dimensione, precedute da un brevissimo corridoio d’accesso, ma il contesto ambientale nel quale è inserita è veramente suggestivo, soprattutto se attraversato in autunno e in primavera, e per farlo sarà sufficiente percorrere un sentiero sostanzialmente agevole, delimitato da una staccionata. La visita a questa necropoli sarà sicuramente piacevole soprattutto se inserita all’interno di una giornata dedicata alla visita del borgo medioevale di Castel Viscardo.

Da 30 a 40 km da noi

Lago di Bolsena

Nella Provincia di Viterbo
A 33,2 km da noi | 38 minuti

Altro paese di origini etrusche, ma con insediamenti abitativi talmente antichi da risalire alla preistoria. Apprezzato dai turisti perché si sviluppa accanto alle sponde del Lago di Bolsena, questo paese riveste un ruolo di particolare importanza per la storia del cattolicesimo, in quanto qui sarebbe avvenuto il miracolo eucaristico dal quale è nata una principali solennità dell’anno liturgico della Chiesa cattolica, il Corpus Domini.
Leggi

Castell’Azzara

Nella Provincia di Grosseto
A 32 km da noi | 36 minuti

Altro paese di origine medioevale che sarebbe un peccato non andare a visitare.

Riserva Naturale Monte Penna

Nel territorio comunale di Castell’Azzara

Zona montuosa di notevole valore paesaggistico, posta sul versante sudorientale del Monte Amiata.

Sorano

Nella Provincia di Grosseto
A 33,6 km da noi | 40 minuti

Bellissimo paese tipicamente medioevale, caratterizzato dalla presenza di numerosi edifici rupestri scavati nel tufo, tanto da essere definito la Matera della Toscana, visto che ricorda i più famosi Sassi di Matera, in Basilicata.

Sovana

Frazione di Sorano
A 38,4 km da noi | 50 minuti

Sovana è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. È conosciuta come importante centro etrusco, borgo medievale e rinascimentale, nonché sede episcopale.

Chianciano Terme

Nella Provincia di Siena
A 35,1  km da noi | 50 minuti

Una delle località termali più famose d’Italia, e, indipendentemente dalle terme, luogo perfetto per passare una mezza giornata visitando il suo centro storico.

Orvieto

Nella Provincia di Terni
A 31 km da noi | 45 minuti

Orvieto. Talmente bello e famoso da essere meta di turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Riserva Naturale del Pigitello

Nella Provincia di Siena
A 36,3 km da noi | 44 minuti

Bellissima riserva naturale del gruppo montuoso del Monte Amiata.

Da 40 a 50 km da noi

Necropoli etrusca di Castro

Nella Provincia di Viterbo
Nelle immediate vicinanze di Ischia di Castro

A 43,5 km da noi | 50 minuti

Ischia di Castro è situata nella parte settentrionale della provincia di Viterbo, nell’area detta pre-maremma laziale, e il suo territorio confina a nord direttamente con la Toscana. Nei pressi di questo comune sono presenti cinque siti archeologici relativi a quattro necropoli preistoriche e una del periodo etrusco, la necropoli di Castro. Quest’ultima è famosa per la “Tomba della Biga di Castro”, nella quale fu rivenuta, nel 1967, una spettacolare biga, accanto alla quale c’erano anche gli scheletri di due cavalli che un tempo l’avevano trainata, uno dei quali ancora con il morso tra i denti.

Civita di Bagnoreggio

Provincia di Viterbo
A 46 km da noi | 1 h

Civita è una frazione del comune di Bagnoregio, ed è talmente bella a particolare da essere inserita nell’elenco dei borghi più belli d’Italia. Si trova nella Valle dei Calanchi, un’area situata tra il lago di Bolsena e la valle del Tevere.

Il 23 Marzo del 2017 la rappresentanza italiana presso l’Unesco ha confermato l’iscrizione della proposta “il paesaggio culturale di Civita di Bagnoregio” nella lista italiana istituita per la convenzione sul patrimonio mondiale.
Leggi

 Pitigliano

Nella Provincia di Grosseto
A 44 km da noi | 50 minuti

Paesino tipicamente medioevale, arroccato su un lungo sperone di roccia tufacea che si eleva sul terreno circostante, ad una altezza di 313 metri s.l.m.

Bellissimo, particolarissimo, e inserito in un’area della Toscana conosciuta come la terra del tufo, questo Comune non può non essere visitato.

 Montepulciano

Nella Provincia di Siena
A 44,4 km da noi | 1 h e 5 minuti

Paese di origine etrusca, i suoi primi insediamenti abitativi risalgono al IV sec. a.C., ed anche nel suo caso la leggenda vuole che nella sua edificazione ci sia stato il volere di Lars Porsenna. Ricco di architetture storiche religiose e civili, Montepulciano è soprattutto famoso per il suo vino DOC.

Montefiascone

Nella Provincia di Viterbo
A 52 km da noi | 1 h

Sorto nel medioevo, Montefiascone è un centro abitato che offre diversi motivi d’interesse, ma ve lo consigliamo soprattutto per le spettacolare veduta panoramica che si può ammirare dalla torre del pellegrino, nella parte più alta del paese. Da questa torre è infatti possibile vedere, con uno sguardo a 360°, tutto il Lago di Bolsena, gran parte delle Provincia di Viterbo, e moltissimo altro ancora.

Bagno Vignoni

Nella Provincia di Siena
A 48,9 km da noi | 50 minuti

Bagno Vignoni è un piccolo borgo nel cuore della Val d’Orcia. Deve la sua fama alla piazza d’acqua alimentata da una sorgente. L’acqua sgorga dalla fonte a 1000 metri di profondità, risale in superficie e viene raccolta nella piazza del paese. La temperatura dell’acqua, fissa a 52° gradi, crea straordinari effetti scenografici soprattutto d’inverno, quando entra in contatto con l’aria fredda. Tutto intorno, case in pietra, balconi fioriti, piazzette, botteghe di artisti e artigiani, creano uno straordinario insieme architettonico che rende Bagno Vignoni uno dei borghi più caratteristici del Centro Italia.

Castiglione del Lago e il Lago Trasimeno

Nella Provincia di Perugia
A 52 km da noi | 1 h

Situato su un promontorio affacciato sul lago Trasimeno, Castiglione del Lago è uno dei borghi più belli del comprensorio del Parco Regionale del Lago Trasimeno.

Da 50 a 110 km da noi

Corbara e il suo lago

Nella Provincia di Terni
A 52 km da noi | 50 minuti

Corbara è una frazione di Orvieto. Il paese è sicuramente bello da vedere, ma quello che vi suggeriamo è di percorre la strada che costeggia il versante meridionale  del Lago di Corbara e del fiume Tevere, e che partendo da Corbara vi porta a Todi in poco più di mezz’ora.

La cima del Monte Amiata

Tra la Provincia di Grosseto e Siena
A 58 km da noi | 1 h e 10 minuti

Il monte Amiata è un massiccio montuoso dell’Antiappennino toscano posto tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Chiana. Dalla sua cima è possibile ammirare un panorama spettacolare.

Viterbo

A 66,3 km da noi | 1 h e 20 minuti

Viterbo, Città dei Papi, ha origini etrusche. Tra il 1100 e il 1300 fu una delle città più importanti d’Europa. Durante il XIII secolo controllava circa 50 castelli, e per diversi decenni fu anche luogo di rifugio di quei papi che, per diverse ragioni, erano costretti a fuggire da Roma. Ricca di edifici storici, vi si trovano reperti e memorie di ogni epoca: da quella etrusca, a quella romana, da quella medioevale (con un intero borgo perfettamente conservato) a quella rinascimentale e contemporanea. Nel città si celebrano inoltre molte ricorrenze legate alla religione e alla tradizione locale, la più famosa delle quali è il famosissimo trasporto della Macchina di Santa Rosa.

Perugia

A 68 km da noi | 1 h e 20 minuti

Perugia. Importantissima, famosissima e bellissima città d’arte.

Monte Argentario, Giannella

Nella Provincia di Grosseto
A 96 km da noi | 1 h e 50 minuti

La località naturalistica, turistica e balneare del Monte Argentario è famosa da oltre 50 anni. Per raggiungere le sue spiagge, località portuali turistiche, e punti panoramici, ci sono solo due accessi. Da Albinia e Orbello. La Giannella è il tratto di strada che da Albinia conduce più velocemente al famosissimo Porto S. Stefano, e lungo questa strada troverete molti accessi al mare.

Magliano in Toscana

Nella Provincia di Grosseto
A 89 km da noi | 1 h e 40 minuti

Bellissimo paese di origine etrusca, arroccato su una lunga collina e circondato da una spettacolare cinta muraria edificata tra il tardo Medioevo e il periodo rinascimentale. Molto bello il centro storico, sono presenti nel paese molti edifici religiosi, civili e militari (fortificazioni e torri) di particolare interesse storico e culturale.

Parco Naturale della Maremma

Nella Provincia di Grosseto
A 110 km da noi |2 h

Il Parco della Maremma, spesso chiama Parco dell’Uccellina, è una bellissima riserva naturale che si estende per 25 km con una catena di colline che degradano verso il mare, raggiungibile da diversi punti di accesso. Il parco è visitabile con escursioni a piedi, mountain bike, cavallo e carrozza, ed inoltre è attraversato dal fiume Ombrone, sul quale si possono effettuare gite in canoa e si può praticare birdwatching.

Siena

A 111 km da noi | 1 h e 30 minuti

Siena. Incantevole, emozionante, indimenticabile.

Se lo trovi più comodo puoi leggere le stesse informazioni divise per settori

Parchi e Riserve Naturali  

Borghi e cittadine

Necropoli etrusche

Agriturismo gli Alberelli: dove siamo

Agriturismo nel Viterbese, nell’Alto Lazio, al confine con Toscana e Umbria. In località Trevinano, frazione di Acquapendente, nell’Alta Tuscia.