Posizionato nella parte più settentrionale della Provincia di Viterbo, sul crocevia di Lazio, Toscana e Umbria, il nostro agriturismo è la base ideale per andare alla scoperta di Parchi e Riserve Naturali presenti nell’Alto Lazio e nelle confinanti Provincie di Grosseto, Siena e Terni.
Tra Trevinano e Acquapendente
Gli ingressi sono a poco minuti di macchina da noi
Questa Riserva fa parte del sistema delle aree protette del Lazio e si estende per 2.892 ettari nel territorio del Comune di Acquapendente. La Riserva protegge un ambiente boschivo di grande valore naturalistico, anche perché sono presenti al suo interno numerose specie animali e floreali sottoposti a tutela. Tutta l’area è attraversa da numerosi corsi d’acqua ed è visitabile durante tutto l’anno utilizzando sentieri percorribili a piedi, con mountain bike, e a cavallo. Ideale anche per chi ama fare foto naturalistiche e ha sufficienza pazienza per dedicarsi al birdwatching.
Gli ingressi alla Riserva si trovano in prossimità di Trevinano e Acquapendente.
All’interno della Riserva Naturale del Monte Rufeno è presente un Osservatorio Astronomico.
Ingresso da Torre Alfina, frazione di Acquapendente
A 25,9 km da noi | 30 minuti
Area protetta, adiacente alla Riserva Naturale Monte Rufeno. Il National Geographic lo ha definito Il bosco di Biancaneve.
Nelle immediate vicinanze di Torre Alfina c’è il Museo del Fiore. Piccolo museo naturalistico dedicato al tema dei fiori. Pensato per catturare e meravigliare l’interesse di bambini e ragazzi, è senza dubbio interessante anche per i più grandi.
Leggi
Ingresso principale da Allerona
A 11,5 km da noi | 17 minuti
L’area naturale protetta di Allerona-Selva di Meana fa parte dello S.T.I.T.A. (Sistema Territoriale di Interesse Naturalistico Ambientale) della Regione Umbria, che include anche le aree protette di Melonta-Bosco dell’Elmo e San Venanzo. Per quanto riguarda l’area Allerona-Selva di Meana si tratta di un bellissimo comprensorio boschivo di 3.255 ettari, che confina con il Parco Naturale del Monte Rufeno. Anche in questo caso sono presenti sentieri percorribili a piedi, con mountain bike, e a cavallo.
Ci si arriva passando per Piancastagnaio
A 47 km da noi | 40 minuti
Bellissima riserva naturale del gruppo montuoso del Monte Amiata.
Tra la Provincia di Grosseto e Siena
A 58 km da noi | 1 h e 10 minuti
Il Monte Amiata è un massiccio montuoso dell’Antiappennino toscano posto tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Chiana. Dalla sua cima è possibile ammirare un panorama spettacolare.
All’interno del territorio comunale di Castell’Azzara
A 32 km da noi | 36 minuti
Zona montuosa di notevole valore paesaggistico, posta sul versante sudorientale del Monte Amiata.
Ingresso principale da Alberese
A 110 km da noi |2 h
Il Parco della Maremma, spesso chiama Parco dell’Uccellina, è una bellissima riserva naturale che si estende per 25 km con una catena di colline che degradano verso il mare, raggiungibile da diversi punti di accesso. Il parco è visitabile con escursioni a piedi, mountain bike, cavallo e carrozza, ed inoltre è attraversato dal fiume Ombrone, sul quale si possono effettuare gite in canoa e si può praticare birdwatching.
Altri luoghi da visitare, avendo come base il nostro agriturismo
Vedi anche
Agriturismo nel Viterbese, nell’Alto Lazio, al confine con Toscana e Umbria. In località Trevinano, frazione di Acquapendente, nell’Alta Tuscia.
Vai a Dettagli su dove siamo