Tra i motivi d’interesse che senza dubbio attirano il turista nella Provincia di Viterbo, e più in generale in quelle aree della Toscana e dell’Umbria che confinano con l’Alto Lazio, ci sono ovviamente le necropoli etrusche. A poca distanza dal nostro agriturismo ce ne sono tre.
Nella Provincia di Viterbo
Nelle immediate vicinanze di Grotte di Castro
A 24 km da noi | 30 minuti da noi
A pochissima distanza dall’odierna Grotte di Castro, vicino al Lago di Bolsena, c’è un’altura tufacea sulla quale gli Etruschi edificarono uno dei maggiori insediamenti presenti in quest’area. Si trattava del centro abitato denominato Civita, intorno al quale si estendeva un complesso sistema di necropoli, databili tra la prima metà del VII ed il III secolo a.C. I resti di questo sistema cimiteriale, che comprendeva migliaia di tombe ipogee di varie dimensioni e tipologia, oggi sono individuabili nelle località di Vigna la Piazza, Le Sane, Torano, Vallemuglie, Campolungo, Maccarino, Centocamere, Caviciana, Cepposecco, Pianezze, Montearso e Pian dell’Aia. Le tombe meglio conservate e più complesse dal punto di vista architettonico si trovano però nella necropoli di Pianezze, a ridosso del Sentiero dei Briganti, dove è stato istituito un parco archeologico attrezzato.
Nella Provincia di Viterbo
Nelle immediate vicinanze di Ischia di Castro
A 43,5 km da noi | 50 minuti
Ischia di Castro è situata nella parte settentrionale della provincia di Viterbo, nell’area detta pre-maremma laziale, e il suo territorio confina a nord direttamente con la Toscana. Nei pressi di questo comune sono presenti cinque siti archeologici relativi a quattro necropoli preistoriche e una del periodo etrusco, la necropoli di Castro. Quest’ultima è famosa per la “Tomba della Biga di Castro”, nella quale fu rivenuta, nel 1967, una spettacolare biga, accanto alla quale c’erano anche gli scheletri di due cavalli che un tempo l’avevano trainata, uno dei quali ancora con il morso tra i denti.
In direzione di Castel Viscardo, prima di raggiungere il paese
A 29 km da noi | 35 minuti
Nel territorio del Comune di Castel Viscardo, in località Caldane, si può visitare una necropoli etrusca inserita in un contesto boschivo di grande fascino, dominato da castagni e querce. La necropoli in sè potrebbe non risultare particolarmente interessante, visto che comprende in tutto una quarantina di tombe a camera unica, di piccole dimensione, precedute da un brevissimo corridoio d’accesso, ma il contesto ambientale nel quale è inserita è veramente suggestivo, soprattutto se attraversato in autunno e in primavera, e per farlo sarà sufficiente percorrere un sentiero sostanzialmente agevole, delimitato da una staccionata. La visita a questa necropoli sarà sicuramente piacevole soprattutto se inserita all’interno di una giornata dedicata alla visita del borgo medioevale di Castel Viscardo.
Altri luoghi da visitare, avendo come base il nostro agriturismo
Vedi anche
Agriturismo nel Viterbese, nell’Alto Lazio, al confine con Toscana e Umbria. In località Trevinano, frazione di Acquapendente, nell’Alta Tuscia.
Vai a Dettagli su dove siamo