Agriturismo nel Lazio |Confine Toscana

Viterbese | Alta Tuscia | Acquapendente

Il Bosco monumentale del Sasseto

Un bosco incantato

Il 13 giugno del 2013 il sito italiano del National Geographic pubblicava una pagina dedicata al Bosco del Sasseto, intitolandola Il bosco di Biancaneve esiste e si trova nell’alta Tuscia, e descrivendo il bosco con queste parole: Sasseto non è un bosco qualsiasi. Basta entrare sotto la sua volta cupa, fare pochi passi tra i grandi tronchi centenari per capire subito che qui la natura esprime una forza antica e misteriosa. Radici contorte cercano le profondità della terra attraverso grandi massi vulcanici, verdi di muschi, felci di varie specie ricoprono le rocce, sbucano in ogni angolo, si arrampicano su tronchi e rami ornandoli di fronde lucide e verdissime. Tutto suggerisce rigoglio e vitalità indomita e forte è l’impressione di trovarsi nel bel mezzo di una lussureggiante foresta tropicale, invece che in un bosco dell’alta Tuscia. L’atmosfera a Sasseto diventa magica quando un lieve strato di nebbia aleggia nel bosco.

Sono passati diversi anni da quell’articolo del National Geographic e nulla è cambiato della magia che questo bosco è in grado di regalare, soprattutto a primavera inoltrata e in estate, quando i suoi alberi sono coperti nuovamente di foglie dal colore verde intenso e brillante. La magia non cambia neanche a fine settembre e inizio ottobre, quando al verde delle foglie si sostituiscono quei colori più caldi tipici d’inizio autunno. Anche in questo caso l’atmosfera del bosco è fortemente suggestiva.

Il Bosco del Sasseto, a 26 km da noi

Il Bosco monumentale del Sasseto si trova alle spalle del borgo di Torre Alfina, e si estende per circa 60 ettari lungo il pendio della collina sulla quale si erge il suo castello.

L’accesso al bosco si trova a pochi minuti a piedi da un ampio parcheggio, adiacente alle mura del borgo, mentre per arrivare a Torre Alfina partendo dal nostro agriturismo ci vuole una mezz’oretta.

Il Bosco del Sasseto è caratterizzato da latifoglie di ambiente fresco, con alberi secolari che sono inseriti in uno scenario assolutamente unico. L’eccezionalità di questo bosco, che deve il suo nome al substrato geologico che lo caratterizza, è dovuta alla presenza di oltre 25 specie di alberi, che in alcuni casi arrivano a superare i 30 metri di altezza e 1 metro di diametro, alla grande abbondanza di tronchi morti (che regalano al Sasseto l’effetto suggestivo di somigliare al bosco di Biancaneve), e alla presenza di una ricca flora e fauna con esemplari anche rari. Per questi motivi Il Bosco del Sasseto è stato incluso nelle ZPS (Zone di Protezione Speciale) ai sensi delle Direttive Comunitarie “Habitat” e “Uccelli” e sottoposto a protezione dalla Regione Lazio come Monumento Naturale, categoria di area protetta stabilita dalla legge regionale 29/97.

Il bosco si sviluppa su una colata lavica, che fa parte del settore più settentrionale dell’apparato vulcanico Vulsino, ed è caratterizzato da una grande abbondanza di massi, anche di notevoli dimensioni, che in alcuni punti si sono aggregati creando radure di enorme fascino, prive di alberi.

Escursioni nel bosco

Attraversato da facili sentieri, tranquillamente percorribili da bambini a partire da 7 anni di età (bisogna comunque fare sempre attenzione a dove camminano), il Bosco monumentale del Sasseto è visitabile tutto l’anno.

Data l’unicità di questo ecosistema, è possibile visitare il bosco solo con ingressi a numero chiuso, su prenotazione, con il pagamento di un biglietto, e con la presenza di un accompagnatore (quest’ultimo non svolge la funzione di guida). Le visite sono gestite dalla cooperativa L’Ape Regina. Tutte le info su giorni e orari di visita, e sui costi d’ingresso, li trovate sul suo sito web, o presso il suo centro informazioni ad Acquapendente.

Per la photo gallery del Bosco del Sasseto visita la nostra pagina Facebook

Agriturismo gli Alberelli: dove siamo

Agriturismo nel Viterbese, nell’Alto Lazio, al confine con Toscana e Umbria. In località Trevinano, frazione di Acquapendente, nell’Alta Tuscia.

 A pochi km di distanza dal nostro agriturismo ci sono un Bosco Monumentale, quattro Riserve Naturali, un Parco Regionale e il Lago di Bolsena. Alle bellezze naturali presenti nell’area si aggiungono inoltre borghi e cittadine ricche di storia e cultura e due necropoli etrusche. Non mancano infine feste e sagre di tradizione popolare.