A 28 km dal nostro agriturismo c’è uno dei laghi più belli e più grandi d’Italia.
È il Lago di Bolsena, una delle mete turistiche più gettonate del Lazio, soprattutto nel periodo estivo, durante il quale potrete trovare turisti provenienti da tutta Italia, da molti paesi del Centro Europa, e non solo.
Motivo di questa grande attrazione è la straordinaria ricchezza storica, artistica e culturale che si registra praticamente ovunque in tutto il territorio circostante, unita ad un ambiente naturale che viene spesso definito incontaminato. A tale riguardo è sufficiente dire che questo lago è interamente balneabile, e nonostante sia consentita la navigazione delle imbarcazioni a motore, è considerato tra i laghi più puliti dell’Europa, tanto che nelle sue acque è possibile praticare la pesca sportiva e molti dei piatti tipici serviti nelle trattorie e nei ristoranti di zona sono a base di pesce locale.
Vista panoramica del Lago di Bolsena. Al centro l’Isola Martana
Partendo dal nostro agriturismo il tratto di spiaggia più vicino si trova a circa 30 minuti di macchina, mentre per quello più lontano bisogna guidare poco più di un’ora. Tra questi due estremi c’è un’ampia scelta di spiagge libere e centri balneari, che si susseguono lungo tutto il perimetro del lago, oppure si può scegliere di visitare uno dei tre borghi che si sono sviluppati lungo le sue sponde, Bolsena, Capodimonte e Marta. Ma di borghi da visitare ce ne sono molti altri, e tra quelli più caratteristici e più vicini al lago ci sono Montefiascone, con la sua Torre del Pellegrino (dalla quale si può ammirare, a 360°, tutto il territorio del viterbese, e non solo) e c’è il borgo di Gradoli, dal quale spicca la Rocca Farsene, un possente edifico cinquecentesco che fu progettato per servire da residenza estiva di papa Paolo III e dei Farnese.
Fare l’elenco di tutto quello che c’è da vedere intorno al Lago di Bolsena, e più in generale nel territorio dei Monti Volsini che lo circondano, richiederebbe un sito web a parte. Facciamo solo presente che le sponde di questo lago, e più in generale tutta l’area circostante, sono stati abitati sin dal neolitico, e che a partire dal IX secolo a.C. questo territorio ha fatto parte dell’Etruria, dove per circa sette secoli hanno dominato gli Etruschi, una delle popolazioni preromane più interessanti ed affascinanti. A seguire ci sono stati i Romani, che dopo la caduta del loro impero hanno lasciato il campo al Medioevo, con tutto ciò che ha caratterizzato questo lungo periodo storico, compresa la nascita e la fine del Regnum Italicum, a suo tempo facente parte del Sacro Romano Impero e i cui domini comprendevano anche l’Alto Lazio. Tutta l’area è stata poi sotto il controllo dell’autorità pontificia e delle grandi famiglie nobiliari, il tutto seguito dalla fine del Medioevo e dalla successiva fase del Rinascimento.
A partire dalle necropoli etrusche, fino ad arrivare ai palazzi storici del ‘700 e dell’800, chi arriva in questi luoghi potrà quindi ammirare le testimonianze di quasi 2.800 anni di storia, visitando siti archeologici, musei, chiese, basiliche, antichi borghi medioevali, piccoli castelli, rocche e fortezze.
Tra i luoghi che meritano senza dubbio di essere visitati c’è il borgo medioevale di Civita di Bagnoregio, inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia.
Le attività sportive e ricreative che si possono praticare nelle acque del Lago di Bolsena non sono affatto poche. Si parte dal classico nuoto, e si può proseguire con immersioni con bombole o in apnea, canottaggio, kayaking, sci nautico, wakesurfing, wakeboarding, kitesurf, windsurf, vela e pesca sportiva. A queste si aggiungono, fuori dall’acqua, il birdwatching e il parapendio.
Per altre attività sportive e ricreative come escursioni a cavallo, trekking, nordic walking, trail running e mountan biking, vi suggeriamo la Riserva Naturale Monte Rufeno, a pochi minuti di macchina dal nostro agriturismo. Le strade principali che collegano Comuni e frazioni della nostra zona sono inoltre perfette per chi ha voglia di dedicarsi al ciclismo su strada, mentre quelle secondarie sono l’ideale per jogging e corsa.
Con una superficie di 113,5 km2, ed un perimetro di 43 km, il Lago di Bolsena è il più grande Lago del Lazio, su un totale di 37 laghi; è il quinto lago d’Italia in ordine di grandezza; ed è il più grande lago di origine vulcanica d’Europa. Ha una profondità massima di 151 metri, ed una profondità media di 81 metri.
Questo lago ha avuto origine in un periodo compreso tra 360.000 e 320.000 anni fa, in conseguenza al collasso di alcuni crateri vulcanici che facevano parte di quello che i vulcanologi chiamano Distretto Vulcanico dei Vulsini (o anche Apparato o Complesso Vulcanico dei Vulsini). Questo collasso creò infatti una caldera di circa 270 km2, che iniziò a riempirsi di acque meteoriche, di falda, sorgive e di fiume, dando origine, progressivamente, all’attuale lago.
I Monti Volsini che oggi circondano il lago sono ciò che rimane dell’attività eruttiva di quell’antico complesso vulcanico, considerato estinto. C’è da dire che nonostante siano stati tradizionalmente definiti monti si tratta però di una catena collinare, che nel punto più alto non supera i 680 metri s.l.m.
Elenco delle località, con ordine di distanza dal nostro agriturismo
Agriturismo nel Viterbese, nell’Alto Lazio, al confine con Toscana e Umbria. In località Trevinano, frazione di Acquapendente, nell’Alta Tuscia.
A pochi km di distanza dal nostro agriturismo ci sono un Bosco Monumentale, quattro Riserve Naturali, un Parco Regionale e il Lago di Bolsena. Alle bellezze naturali presenti nell’area si aggiungono inoltre borghi e cittadine ricche di storia e cultura e due necropoli etrusche. Non mancano infine feste e sagre di tradizione popolare.
Vai a Dettagli su dove siamo