A livello nazionale le principali fonti della normativa in materia di diritto d’autore sono costituite dal codice civile, dove si precisano alcune disposizioni di carattere generale (artt. 2575-2583), e dalla legge speciale 22 aprile 1941, n. 633, sulla protezione del diritto d’autore e di altri diritti
connessi al suo esercizio, con il relativo regolamento di esecuzione approvato con R.D. 18 maggio 1942, n. 1369. Tale legge è stata successivamente aggiornata e integrata con la legge 18 agosto 2000, n. 248 e con il decreto legislativo 68 del 9 aprile 2003 che recepisce la direttiva europea 29/2001/CE.
Altra importante fonte normativa è rappresentata dalle convenzioni internazionali per la protezione del diritto d’autore, le cui disposizioni sono state recepite nell’ordinamento giuridico italiano. Per ulteriori approfondimenti, visitare il sito www.parlamento.it.
Dal punto di vista soggettivo il diritto d’autore può essere inteso come l’insieme dei diritti e delle facoltà che l’ordinamento giuridico riconosce all’autore di un’opera avente carattere creativo. Dal punto di vista oggettivo questo diritto viene invece inteso come il complesso delle norme giuridiche che regolano l’esercizio e la durata di questi diritti e facoltà e ne assicurano la protezione. Il codice civile (artt. 2575-2583) stabilisce che “formano oggetto del diritto d’autore le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione” e che “il titolo originario dell’acquisto del diritto d’autore è costituito dalla creazione dell’opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale”.
Il diritto d’autore si concretizza quindi nel momento stesso in cui un soggetto crea la sua opera e la esprime in una determinata forma, indipendentemente dalla qualità artistica dell’opera e dalla volontà dell’autore. Questo significa che l’autore di un opera esercita su di essa un duplice diritto: un diritto morale e un diritto patrimoniale.
Sulla base di quanto accennato, si precisa che tutti i contenuti testuali di questo sito web (nella forma in cui questi sono stati esposti), e tutte le foto che illustrano questi contenuti, sono protetti e protette dal diritto d’autore. Questo significa che i contenuti testuali del nostro sito non possono essere copiati da soggetti estranei alla Società Agricola Gli Alberelli, e riutilizzati su altri siti web, soprattutto se competitors al nostro, o su altri sistemi di comunicazione pubblicitari e non. Allo stesso modo ogni foto pubblicata in questo sito non può essere duplicate e riutilizzata da altri, neanche utilizzandone solo una parte.