Agriturismo nel Lazio |Confine Toscana

Viterbese | Alta Tuscia | Acquapendente

Borghi e cittadine da visitare

Facendo base nel nostro agriturismo

Soggiornare nel nostro agriturismo, tra natura, storia e cultura

Il primo luogo che vi consigliamo di visitare è il piccolo borgo medioevale di Trevinano, frazione di Acquapendete. Il borgo, situato sulla sommità di una collina, a 619 metri sopra il livello del mare, è distante da noi neanche 1 km (ci si può arrivare tranquillamente a piedi). È piccolo, delizioso, e con bel punto panoramico verso Sud e uno verso Nord.

In Provincia di Viterbo

Acquapendente

A 13,3 km da noi | 15 minuti

Il primo nucleo abitativo del paese sorge tra il IX e il X sec. d.C, intorno alla Pieve di S. Vittoria, una chiesa tutt’ora esistente costruita sull’antico tratto della Via Francigena. Di particolare importanza sono la Chiesa di S. Francesco, la Chiesa di S. Agostino e la Basilica del Santo Sepolcro.
Leggi

Torre Alfina

A 25,9 km da noi | 30 minuti

Torre Alfina è una frazione del comune di Acquapendente. Si trova sul margine settentrionale dell’altopiano dell’Alfina, confina con la Riserva Naturale Monte Rufeno e con il bosco monumentale del Sasseto, ed è inserita tra I borghi più belli d’Italia. Di particolare interesse il castello, oltre ad un’ampia e bella veduta panoramica su buona parte del territorio viterbese.
Leggi

Proceno

A 20 km da noi | 30 minuti

Il ritrovamento di alcuni sepolcri e reperti archeologici lasciano supporre che le origini di Proceno possano risalire al VI a.C., quando tutto l’alto Lazio era sotto il dominio etrusco. La leggenda racconta che fu edificato da Lars Porsenna, un re etrusco dell’antica cittadina di Clevsi, l’attuale Chiusi. Tipicamente medioevale, tra gli edifici più importanti c’è il castello monumentale degli Sforza, un’antica famiglia nobiliare.

Grotte di Castro

A 24 km da noi | 30 minuti

Bellissimo paese tipicamente medioevale, fondato nel VIII sec. d.C sfruttando ciò che rimaneva di un antico centro abitato di origine etrusca. Il paese sorge su una rupe tufacea dei Monti Volsini, sul lato nord occidentale del Lago di Bolsena. Oltre ad alcune chiese ed edifici storici di particolare interesse è possibile visitare il Museo Archeologico Civita.

Bolsena e Lago di Bolsena

A 33,2 km da noi | 38 minuti

Altro paese di origini etrusche, ma con insediamenti abitativi talmente antichi da risalire alla preistoria. Apprezzato dai turisti perché si sviluppa accanto alle sponde del Lago di Bolsena, questo paese riveste un ruolo di particolare importanza per la storia del cattolicesimo, in quanto qui sarebbe avvenuto il miracolo eucaristico dal quale è nata una delle principali solennità dell’anno liturgico della Chiesa cattolica, il Corpus Domini.

Civita di Bagnoreggio

A 46 km da noi | 1 h

Civita è una frazione del comune di Bagnoregio, ed è talmente bella a particolare da essere inserita nell’elenco dei borghi più belli d’Italia. Si trova nella Valle dei Calanchi, un’area situata tra il lago di Bolsena e la valle del Tevere.

Il 23 Marzo del 2017 la rappresentanza italiana presso l’Unesco ha confermato l’iscrizione della proposta “il paesaggio culturale di Civita di Bagnoregio” nella lista italiana istituita per la Convenzione sul patrimonio mondiale.
Leggi

Montefiascone

A 52 km da noi | 1 h

Sorto nel medioevo, Montefiascone è un centro abitato che offre diversi motivi d’interesse, ma ve lo consigliamo soprattutto per le spettacolare veduta panoramica che si può ammirare dalla torre del pellegrino, nella parte più alta del paese. Da questa torre è infatti possibile vedere, con uno sguardo a 360°, tutto il Lago di Bolsena, gran parte delle Provincia di Viterbo, e moltissimo altro ancora.

Viterbo

A 66,3 km da noi | 1 h e 20 minuti

Viterbo, Città dei Papi, ha origini etrusche. Tra il 1100 e il 1300 fu una delle città più importanti d’Europa. Durante il XIII secolo controllava circa 50 castelli, e per diversi decenni fu anche luogo di rifugio di quei papi che, per diverse ragioni, erano costretti a fuggire da Roma. Ricca di edifici storici, vi si trovano reperti e memorie di ogni epoca: da quella etrusca, a quella romana, da quella medioevale (con un intero borgo perfettamente conservato) a quella rinascimentale e contemporanea. Nella città si celebrano inoltre molte ricorrenze legate alla religione e alla tradizione locale, la più importante delle quali è il famosissimo trasporto della Macchina di Santa Rosa.

In Provincia di Siena

San Casciano dei Bagni

A 8,5 km da noi | 13 minuti

I primi insediamenti abitativi risalgono al periodo etrusco e anche per quanto riguarda questo paesino la tradizione popolare racconta che fu edificato per volere di Lars Porsenna. Le ragioni della sua edificazione erano molto probabilmente volte a favorire l’uso delle acque termali presenti nell’area, che secoli dopo caddero sotto il dominio di Roma e presero il nome di Fontes Clusini. Godibile sotto ogni punto di vista, questo antico borgo medioevale conserva un delizioso centro storico di impianto medioevale.

Stabilimenti Termali a San Casciano dei Bagni

Partendo dal nostro agriturismo il principale sito termale si trova 1,2 km prima di San Casciano dei bagni, ma intorno al paese ci sono anche altri impianti.

Celle sul Rigo

Frazione di San Casciano dei Bagni
Poco oltre San Casciano
A 14,6 km da noi | 22 minuti

Delizioso borgo medioevale situato sulla sommità di una piccola collina, quasi al centro della valle sulla quale si affaccia anche il nostro agriturismo. Collocato in una posizione panoramica strategica, dai belvedere di questo paesino è possibile ammirare un bellissimo paesaggio. Ma la veduta più bella si ha dalla torre del paese.

Castello di Fighine

Poco oltre San Casciano dei Bagni
A 13,4 km da noi | 26 minuti

Il castello di Fighine è una fortificazione che domina un caratteristico borgo medioevale che porta lo stesso nome. Si trova in cima a una collina, situata al confine tra la Valdichiana e la valle del Paglia, dalla quale è possibile ammirare entrambi i paesaggi.

Il castello è distante 4,4 km da San Casciano dei  Bagni.

Chianciano Terme

A 35,1  km da noi | 50 minuti

Una delle località termali più famose d’Italia, e, indipendentemente dalle terme, luogo perfetto per passare una mezza giornata visitando il suo centro storico.

Montepulciano

A 44,4 km da noi | 1 h e 5 minuti

Paese di origine etrusca, i suoi primi insediamenti abitativi risalgono al IV sec. a.C., ed anche nel suo caso la leggenda vuole che nella sua edificazione ci sia stato il volere di Lars Porsenna. Ricco di architetture storiche religiose e civili, Montepulciano è soprattutto famoso per il suo vino DOC.

Bagno Vignoni

A 48,9 km da noi | 50 minuti

Bagno Vignoni è un piccolo borgo nel cuore della Val d’Orcia. Deve la sua fama alla piazza d’acqua alimentata da una sorgente. L’acqua sgorga dalla fonte a 1000 metri di profondità, risale in superficie e viene raccolta nella piazza del paese. La temperatura dell’acqua, fissa a 52° gradi, crea straordinari effetti scenografici soprattutto d’inverno, quando entra in contatto con l’aria fredda. Tutto intorno, case in pietra, balconi fioriti, piazzette, botteghe di artisti e artigiani, creano uno straordinario insieme architettonico che rende Bagno Vignoni uno dei borghi più caratteristici del Centro Italia.

Siena

A 111 km da noi | 1 h e 30 minuti

Siena. Incantevole, emozionante, indimenticabile.

In Provincia di Grosseto

Castell’Azzara

A 32 km da noi | 36 minuti

Altro paese di origine medioevale che sarebbe un peccato non andare a visitare.

Sorano

A 33,6 km da noi | 40 minuti

Bellissimo paese tipicamente medioevale, caratterizzato dalla presenza di numerosi edifici rupestri scavati nel tufo, tanto da essere definito la Matera della Toscana, visto che ricorda i più famosi Sassi di Matera, in Basilicata.

Sovana

Frazione di Sorano, a 38,4 km da noi | 50 minuti

Sovana è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. È conosciuta come importante centro etrusco, borgo medievale e rinascimentale, nonché sede episcopale.

Pitigliano

A 44 km da noi | 50 minuti

Paesino tipicamente medioevale, arroccato su un lungo sperone di roccia tufacea che si eleva sul terreno circostante, ad una altezza di 313 metri s.l.m.

Bellissimo, particolarissimo, e inserito in un’area della Toscana conosciuta come la terra del tufo, questo Comune non può non essere visitato.

Magliano in Toscana

A 89 km da noi | 1 h e 40 minuti

Bellissimo paese di origine etrusca, arroccato su una lunga collina e circondato da una spettacolare cinta muraria edificata tra il tardo Medioevo e il periodo rinascimentale. Molto bello il centro storico, sono presenti nel paese molti edifici religiosi, civili e militari (fortificazioni e torri) di particolare interesse storico e culturale.

In Provincia di Perugia

Città delle Pieve

A 27 km da noi | 38 minuti

Bellissimo paese tipicamente medioevale, ricco di storia e cultura, di origini tanto antiche quante misteriose.

Castiglione del Lago e il Lago Trasimeno

A 52 km da noi | 1 h

Situato su un promontorio affacciato sul lago Trasimeno, Castiglione del Lago è uno dei borghi più belli del comprensorio del Parco Regionale del Lago Trasimeno.

Perugia

A 68 km da noi | 1 h e 20 minuti

Perugia. Importantissima e bellissima città d’arte.

In Provincia di Terni

Allerona

A 11,5 km da noi | 17 minuti

Completamente immerso nel verde, a 472 metri s.l.m., e posto sul margine settentrionale del Parco di Monte e Selva di Meana, questo paesino di origine etrusca è inserito tra i borghi più belli d’Italia.

Castel Viscardo

A 29 km da noi | 35 minuti

Borgo di origine etrusca, Castel Viscardo fu fondato nel 1263 da Giuscardo da Pietrasanta, nipote di Papa Urbano IV. Il paese si sviluppa intorno al suo castello, denominato Castello di Madonna, edificato nel XIV sec. Di particolare interesse sono il castello e la Chiesa Parrocchiale intitolata a Maria SS. Annunziata, al cui interno è conservato un preziosissimo crocifisso in avorio monoblocco, di autore ignoto, dono del Re Sole Luigi XIV di Francia al cardinale Fabrizio Spada Veralli delegato pontificio a Parigi.

Monterubiaglio e Viceno

Entrambi frazione di Castel Viscardo
Rispettivamente a 23 e 30,5 km da noi

Due piccoli borghi medioevali che vale la pena andare a vedere, soprattutto se intende visitare Castel Viscardo.

Corbara e il suo lago

A 52 km da noi | 50 minuti

Corbara è una frazione di Orvieto. Il paese è sicuramente bello da vedere, ma quello che vi suggeriamo è di percorre la strada che costeggia il versante meridionale  del Lago di Corbara e del fiume Tevere, e che partendo da Corbara vi porta a Todi in poco più di mezzora.

Orvieto

A 31 km da noi | 45 minuti

Orvieto. Talmente bello e famoso da essere meta di turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Altri luoghi da visitare, avendo come base il nostro agriturismo 

Parchi e Riserve Naturali

Necropoli etrusche

Vedi anche

Intero elenco dei luoghi da visitare

Agriturismo gli Alberelli: dove siamo

Agriturismo nel Viterbese, nell’Alto Lazio, al confine con Toscana e Umbria. In località Trevinano, frazione di Acquapendente, nell’Alta Tuscia.